[Sopra]
[Segue...]

Andiras contiene 12 brani in lingua sarda nelle varianti logudorese, barbaricina, gallurese e nel catalano di Alghero.

L’interprete solista è il baritono Paolo Zicconi, l’orchestrazione e gli arrangiamenti sono di Marco Piras.

Notevole è stato l’impegno per rispettare la tradizione; l’incontro tra il canto lirico, l’esecuzione strumentale di matrice sinfonica e la coralità ne fanno un prodotto originale e innovativo sotto tutti i punti di vista.

Tale produzione discografica muove da tre considerazioni:

- in tutte le forme di canto sardo, da quella "in re" a quella corale, è determinante e quindi evidenziata la presenza del cantante solista (su cantadore).

- nel canto popolare sardo, è presente una sorta di "lirismo" a volte evidente, come nei canti baritonali della barbagia, a volte espresso da una vocalità in apparenza grezza, che trae spunto dai suoni dell’ambiente tipico, ma che tuttavia ha intrinseco un afflato lirico, comunque non escludibile a priori.

- nella musica sarda, che in anni recenti è pur stata terreno di esperimenti e letture diverse, mai prima d’ora era stata attuata una riproposizione di brani tradizionali "in limba" con formazione orchestrale e solista lirico. Le corali, come le voci dei solisti, costituiscono un naturale supporto in quanto intervengono laddove le caratteristiche musicali dei brani eseguiti lo richiedono.

Avvicinare due mondi, quello popolare e quello colto, non è stato semplice. Ma proprio tali aspetti fanno di questo prodotto, che affronta un ambito fino ad ora inesplorato, un elemento importante ed utile alla diffusione della musica ed insieme della lingua sarda, avvicinando il pubblico normalmente poco interessato a canoni popolari troppo rigorosi, terreno naturale degli etnomusicologi.

Nella descrizione di un prodotto discografico quale il compact disc, si assiste ad un coagulo di diverse discipline come la musica, la pittura, la grafica, la fotografia e la poesia, supportate da Know-how tecnologici quali la registrazione digitale e l’elaborazione grafica al computer.

La realizzazione del progetto Andiras non ha potuto esimersi dal confronto con queste tecnologie al fine di presentare un prodotto adeguato agli standard del mercato discografico internazionale.

L’interprete primario della parte vocale è il baritono Paolo Zicconi che vanta notevole esperienza in campo lirico e cameristico, al suo primo lavoro in lingua sarda.

l’Orchestra d’archi "Roma Sinfonietta", composta dai migliori strumentisti dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, chiamati spesso a partecipare alle più importanti realizzazioni discografiche ed alle colonne sonore per Ennio Morricone, Nicola Piovani ed altri è diretta dal Maestro Daniele Manca.

La "Corale Canepa" diretta da Antonio Costa è una storica formazione sempre puntuale all’appuntamento con le stagioni liriche di Sassari e con i concerti di musica tradizionale sarda e polifonica in Italia ed all’estero.

Il Coro Polifonico Algherese diretto da Ugo Spanu vanta notevole esperienza in campo concertistico; il suo repertorio si basa su opere della tradizione polifonica e catalana.

Il Coro "Su Nugoresu", diretto da Tonino Puddu, rappresenta un punto di riferimento importante nel canto della Barbagia.

La Corale "A.Vivaldi" di Sassari,diretta da Daniele Manca,ha al suo attivo numerose registrazioni discografiche,tra le quali la recente "Tottumpare" con il gruppo dei Bertas.

Rosario Iermano, percussionista d’eccezione, uno dei più validi strumentisti italiani, vanta un curriculum straordinario. Dalle collaborazioni strettissime con Pino Daniele, Zucchero e Fabrizio de Andrè fino alla collaborazione con Sting e con tutti gli artisti più importanti della scena nazionale ed internazionale.

Ernesto Vitolo, tastierista e fisarmonicista di rango internazionale, da 30 anni sulla scena discografica a fianco di Pino Daniele, Teresa de Sio, Luciano de Crescenzo, Enzo Avitabile ed altri, lavora intensamente in sala di registrazione in qualità di turnista ed arrangiatore.

I Bertas, con la loro vocalità intervengono in due brani del CD. Dopo 35 anni di attività, prestano spesso la loro collaborazione alla realizzazione di lavori di altri artisti.

Il chitarrista Marino De Rosas, che accompagna nella Corsicana, rappresenta oggi uno dei migliori esponenti di una corrente musicale legata alla musica etnica ed in continuo rinnovamento.

Sandro Fresi, polistrumentista, segna l’atmosfera del 1° brano del CD con la "ghironda", strumento non consueto nella musica popolare della Sardegna. La ricerca mette così a confronto strumenti di origine diversa, ma ben integrati tra loro.

Altri validi strumentisti si sono alternati nelle varie fasi di registrazione: Gavino Mele,1° corno della Blue Note Orchestra, ha accompagnato quasi tutte le melodie con il corno francese; Alberto Cesaraccio e Stefano Angius con il corno inglese. Al contrabbasso Alessandro Zolo, Salvatore Maltana e Carlo Costa. Danilo Leggieri e Alessandro Deiana hanno effettuato gli interventi con la chitarra classica.

Uno strumento particolare quale il llaud è stato suonato da Giacomo Spano, chitarrista della formazione di Sandro Fresi.

E, ad impreziosire quest’opera, non sono mancati ospiti di grande prestigio: Marisa Sannia e Piero Marras ,che hanno cantato alcuni versi dei loro brani.. 

 

 



 

CONTENUTI
 



 

 





 

CONTENUTI